“Eolie: La pesca dal gusto sostenibile” – Un progetto per un mare più consapevole

In arrivo “Eolie: La pesca dal gusto sostenibile” – Un nuovo progetto per promuovere la sostenibilità del mare!

Siamo felici di annunciare che il progetto “Eolie: La pesca dal gusto sostenibile”, presentato per il Comune di Lipari nell’ambito del bando della Regione Sicilia, è stato ufficialmente approvato!

ALDA+ sarà responsabile della gestione e dell’implementazione del progetto, che si concentrerà sulla promozione del consumo consapevole di prodotti ittici locali e sulla valorizzazione della pesca sostenibile nelle Isole Eolie.

Tra le attività previste:

  • Sviluppo di un’applicazione per sensibilizzare cittadini e turisti sulla pesca sostenibile;
  • Organizzazione di un convegno dedicato alla tutela del mare e alla conservazione delle risorse marine;
  • Concorso fotografico e mostra sulle specie marine locali;
  • Due cooking show per valorizzare le eccellenze gastronomiche del territorio;
  • Laboratori educativi con le scuole elementari per coinvolgere i più piccoli nella cultura della sostenibilità.

Il progetto prenderà il via nei prossimi mesi, con un ricco calendario di eventi aperti alla cittadinanza e ai visitatori dell’arcipelago. Restate aggiornati!

AVGG – L’Alta Via della Grande Guerra si mette in cammino verso il futuro

C’è un filo rosso che attraversa le Prealpi Vicentine: è la memoria della Prima Guerra Mondiale, impressa nei paesaggi, nei sentieri, nei Sacrari che ne custodiscono il ricordo. Su questo filo nasce AVGG – Alta Via della Grande Guerra, un progetto promosso dalla Provincia di Vicenza, con il sostegno di BIM Bacchiglione e lo sviluppo curato da ALDA+, con un obiettivo chiaro: trasformare la storia in motore per il territorio, e unire i Quattro Sacrari della Grande Guerrain un percorso escursionistico che parli di memoria, natura e rinascita.

Ma AVGG non è solo cammino e racconto del passato. È anche visione per il futuro. Per rafforzare il progetto dal punto di vista economico e turistico, nel 2024 ALDA+ ha colto l’occasione di un bando regionale (Regione Veneto Azione 1.3.9 “Creazione, sviluppo e consolidamento di club di prodotto nella forma di reti di imprese per favorirne il riposizionamento competitivo”) per creare una vera e propria rete d’impresa tra chi vive e lavora sul territorio: albergatori, ristoratori, guide, produttori locali.

Tutto è partito da un’indagine sul campo, seguita da incontri pubblici nei Comuni attraversati dal tracciato, realizzati in collaborazione con le Unioni Montane Alto Astico e PosinaPasubio Piccole Dolomiti e Spettabile Reggenza dei Sette Comuni. Serate partecipate, dove si è parlato di opportunità concrete per le imprese locali, e di come fare rete possa diventare un vantaggio competitivo reale.

Dodici realtà imprenditoriali hanno deciso di crederci. Insieme hanno costruito un percorso di coprogettazione che ha portato alla nascita di una vera Carta dei Servizi, un Piano Finanziario condiviso e un Disciplinare del Club di Prodotto.

Il passo decisivo è arrivato l’11 aprile 2024, con la firma del contratto di rete davanti al notaio: un gesto simbolico e concreto al tempo stesso, che segna l’impegno comune verso una nuova visione di sviluppo locale.

ALDA+, capofila di questo progetto turistico, ha presentato ufficialmente la candidatura al bando il 17 giugno 2024. Ora non resta che attendere l’esito della valutazione.

La speranza? Trasformare AVGG in una leva di rilancio turistico, economico e culturale per le Prealpi Vicentine. Un cammino che non è solo fisico, ma anche collettivo. E che, passo dopo passo, guarda lontano.