Fabio Girotto

Sviluppatore di progetti

Fabio lavora come assistente nell’Unità Programmi e Sviluppo di ALDA+ dal 2023, occupandosi di attività trasversali che spaziano dallo sviluppo di progetti alla gestione dei servizi e della documentazione.

Ha conseguito una laurea in Progettazione e Innovazione Sociale presso l’Università di Trento e sta attualmente studiando Pluralismo e Studi sulle Migrazioni presso l’Università di Padova. Prima di entrare in ALDA, ha lavorato come assistente allo sviluppo di progetti in una cooperativa italiana del Terzo Settore a Bassano del Grappa, per poi collaborare con diverse ONG in Grecia, dove ha supportato richiedenti asilo e migranti. Residente a Vicenza, è madrelingua italiana, parla inglese e ha una buona conoscenza del greco.

Silvia Anselmi

Sviluppatrice di progetti

Silvia Anselmi è entrata a far parte di ALDA+ nel settembre 2024 come Sviluppatrice di progetti. Ha conseguito una laurea in Lingue per le Relazioni Internazionali e un master in Relazioni Internazionali Comparate, con un focus sull’Europa dell’Est. Durante il suo percorso accademico, ha sviluppato una forte passione per le politiche dell’Unione Europea, in particolare per quanto riguarda l’ambiente e la sostenibilità.

Prima di entrare in ALDA+, Silvia ha gestito studenti internazionali che venivano in Italia per periodi di studio, fornendo supporto e mediazione. Nell’ambito del programma Erasmus+ Internship, ha trascorso un periodo a Bucarest, in Romania, dove ha lavorato alla stesura e gestione di progetti europei, focalizzandosi su tematiche come la moda sostenibile e l’economia circolare. Inoltre, ha ricoperto il ruolo di assistente di progetto e comunicazione a Firenze, dove si è concentrata sul settore delle bioenergie.

Silvia ha anche sviluppato una passione per l’organizzazione di eventi, collaborando all’organizzazione di conferenze scientifiche a Firenze e gestendo eventi culturali e mostre a Venezia, presso il Consolato Onorario di Svizzera, dove ha lavorato come Event Assistant.

Madrelingua italiana, Silvia parla fluentemente inglese, ha una buona conoscenza del francese e un livello intermedio di russo. Inoltre, ha una conoscenza di base del tedesco.

Lizzy Catherine Galiazzo

Sviluppatrice di progetti

Lizzy lavora nel Dipartimento Programmi e Sviluppo di ALDA ed ALDA+ come sviluppatrice di progetti finanziati dall’Unione Europea e da altri donatori pubblici e privati, con particolare focus su settori quali il buon governo, i diritti umani, l’inclusione sociale, la cittadinanza attiva, i giovani, l’ambiente e lo sviluppo sostenibile. È principalmente coinvolta nella stesura di progetti finanziati tramite fondi indiretti, inclusi quelli erogati dal governo italiano e dalle amministrazioni regionali.

Negli ultimi 5 anni, Lizzy ha sviluppato una solida esperienza nella redazione e gestione di progetti per medie e piccole imprese italiane. Ha conseguito un master in lingue orientali, con una particolare attenzione alle lingue antiche come il sanscrito. Parla correntemente italiano e inglese, e possiede una conoscenza di base dell’hindi e del francese.

Alessandra Baio

Sviluppatrice di progetti

Alessandra ha conseguito un master in Scienze Internazionali presso l’Università di Torino, dopo aver ottenuto una laurea in Studi Internazionali presso l’Università di Trento. Da sempre appassionata di tematiche sociali, ha partecipato al Servizio Civile Internazionale in Colombia, lavorando in una fattoria didattica. Successivamente, ha ricoperto il ruolo di Junior Project Manager per un’azienda sanitaria con sede a Roma, supportando l’implementazione di progetti a livello regionale, nazionale ed europeo.

Alessandra ha iniziato a collaborare con il Dipartimento Sviluppo di ALDA e ALDA+ come Project Developer, concentrandosi su tematiche di buon governo, diritti umani, cittadinanza attiva e sviluppo sostenibile. Parla fluentemente italiano, inglese e spagnolo.

Anna Ditta

Formatrice Esperta e Responsabile del Dipartimento di Programmi e Sviluppo

Anna lavora per ALDA+ dal 2017 e per ALDA dal 2011. Nel Dipartimento di Programmi e Sviluppo, è responsabile dello sviluppo di progetti finanziati da UE, Consiglio d’Europa, ONU e altri donatori pubblici e privati, promuovendo temi come democrazia, diritti umani, inclusione sociale, cittadinanza attiva, giovani, buona governance locale e cooperazione decentrata. Si occupa di ricerca di partner, stesura di progetti e bilanci, raccolta di documenti amministrativi e coordinamento con i partner e le parti interessate.

Inoltre, è responsabile dello sviluppo, della gestione e dell’erogazione di corsi di formazione per autorità locali e organizzazioni della società civile su temi quali: gestione del ciclo di progetto, fondi e programmi europei, e metodi per coinvolgere i cittadini nella vita della comunità. Anna è anche coinvolta nella formazione nelle scuole (dalle elementari alle superiori) su tematiche relative all’UE e ai suoi valori, sulla democrazia partecipativa per le OSC e le autorità locali, e sulla facilitazione e coaching per migliorare la governance interna delle ONG. La sua metodologia di formazione si basa sugli strumenti tipici dell’educazione non formale, come lezioni interattive, dinamiche di gruppo, world café, Open Space Technology, e altro.

I principali riferimenti formativi di Anna includono il Codice di buone pratiche per la partecipazione civile al processo decisionale, lo Strumento per i cittadini di Bosh Alumni Network e le Pratiche democratiche della Fondazione Kettering.

Le sue aree di lavoro comprendono l’UE, i Balcani occidentali, il Caucaso meridionale e il Nord Africa. È anche responsabile dello sviluppo di progetti nell’area del Medio Oriente e dell’Africa, focalizzandosi su temi quali decentramento, democrazia locale e l’empowerment economico e sociale delle donne.